Andare in bici è un’attività interessante, divertente e ricca di benefici. Ma dove andare per iniziare?
In Abruzzo ci sono moltissimi percorsi in bici per principianti e famiglie, con caratteristiche tecniche e livelli di difficoltà accessibili anche a chi sta iniziando a muovere i primi passi (o, meglio, le prime pedalate) in bici o a chi vuole vivere un’avventura sicura insieme ai bambini.
In questo articolo, ti consiglieremo i 3 migliori percorsi in bici per principianti e famiglie da fare nella Marsica, una zona d’Abruzzo ricca di meraviglie naturalistiche e teatro di numerosi avvenimenti storici: ecco quali sono!
Itinerario 1: sulle tracce dei briganti
Sapevi che la montagna marsicana fu terra dei briganti?
Qui, dopo l’Unità d’Italia, i briganti si nascondevano tra i fitti boschi per tendere le loro imboscate e fuggivano lungo i sentieri montani per sfuggire alle milizie sabaude.
Puoi avventurarti anche tu su questi sentieri, percorrendo alcuni tratti del Cammino dei Briganti con un’escursione molto interessante sia dal punto di vista storico che naturalistico: seguirai le tracce dei briganti per circa 25 km, con un dislivello di 300 m, tra strade urbane e sentieri immersi nella natura.
Si tratta di un percorso in bici adatto anche ai principianti e alle famiglie, con un livello di difficoltà base, dunque perfetto per vivere le prime avventure in e-bike.
Itinerario 2: l’inganno del vecchio Alardo
Facciamo un salto indietro nel tempo di quasi ottocento anni: è il 22 agosto 1268, siamo nei Piani Palentini, ai piedi dell’odierna Tagliacozzo, e le truppe di Corradino di Svevia e quelle di Carlo d’Angiò stanno per dare vita a uno scontro cruento. È la Battaglia di Tagliacozzo che, con la vittoria dei francesi, darà una svolta alla storia italiana ed europea.
Ma come fecero le truppe angioine a vincere sul ben più numeroso esercito di Corradino di Svevia?
Dante, nel suo Inferno, racconta questa vittoria così: “E la da Tagliacozzo, ove senz’arme vinse il vecchio Alardo”, alludendo allo stratagemma che permise al condottiero francese Alardo di vincere la battaglia e di diventare leggenda.
Puoi attraversare i luoghi di questa battaglia e scoprirne le storie con L’inganno del vecchio Alardo: un percorso in bici per principianti e famiglie lungo circa 25 km e con 450 m di dislivello, che parte da Piazza Obelisco a Tagliacozzo, attraversa le strade di questa cittadina riconosciuta come uno dei 100 borghi più belli d’Italia e, passando per boschi silenziosi e borghi medioevali, arriva fino ai Piani Palentini.
Anche in questo caso parliamo di un percorso di livello base che ti permetterà di immergerti nella natura e nella Storia della Marsica, tra panorami incantevoli e zone di altissimo interesse storico.
Itinerario 3: il respiro della faggeta
Sapevi che la faggeta più grande d’Europa si trova proprio in Abruzzo?
Situata nel cuore dei Monti Simbruini, tra Marsia e Camporotondo, la nostra faggeta è un luogo ancora incontaminato e silenzioso, in cui poter riscoprire la magia della natura.
Se sei alla ricerca di un’escursione in e-bike prettamente naturalistica, con cui poter osservare flora e fauna, godere di panorami incredibili e riconnetterti con la natura, il respiro della faggeta è il percorso che fa per te: si sviluppa esclusivamente su sentieri boschivi fino ad arrivare alla Piana della Dogana, storica vallata di confine tra lo Stato Pontificio e il Regno Borbonico, con un dislivello di 400 m e una lunghezza totale di circa 25 km.
Questa escursione è perfetta per principianti e famiglie, adatta a essere percorsa anche con una bici Gravel ed è una delle nostre preferite per la bellezza dei luoghi.
Percorsi in bici per principianti e famiglie: consigli per iniziare
Quanti km in bici per un principiante?
In generale, i percorsi adatti ai principianti hanno lunghezze comprese tra i 20 e i 30 km, che si percorrono ancora più tranquillamente con l’ausilio di una e-bike. Come avrai notato, i percorsi che ti abbiamo proposto sono di circa 25 km: una distanza ideale per chi sta iniziando a pedalare.
Ti consigliamo di fare attenzione anche al dislivello: all’inizio, se non ti senti sicuro, evita le salite impervie, ma anche le discese troppo avventurose. I percorsi che ti abbiamo suggerito hanno un dislivello compreso tra i 300 e i 450 m, con salite e discese dolci e quindi percorribili in sicurezza e senza affaticarsi eccessivamente sia da chi è alle prime armi che dai piccoli ciclisti.
Come iniziare: da solo o con una guida?
Purtroppo i percorsi che ti abbiamo consigliato non sono interamente segnalati, dunque farli da soli è quasi impossibile, oltre che pericoloso.
Noi ti consigliamo di rivolgerti sempre a una guida che conosca bene il territorio: in questo modo l’escursione sarà più sicura e anche più godibile, dato che noi guide locali conosciamo tantissime curiosità e storie da raccontarti mentre pedali!
Noleggiare una e-bike: dove e quanto costa
Se decidi di pedalare insieme a noi ma non hai una bici tua o non hai la possibilità di trasportarla, sappi che il noleggio di e-bike e casco è incluso nel prezzo dell’escursione guidata.