benefici del ciclismo

I benefici del ciclismo: ecco perché dovresti andare in bici

Luoghi e itinerari

Andare in bici è un’attività alla portata di tutti: è ideale per i piccoli spostamenti quotidiani, ma anche per passare del tempo all’aria aperta, mantenersi in forma e fare un po’ di allenamento. E così, complice la diffusione delle e-bike, il ciclismo, da sport di nicchia, sta diventando sempre più popolare.

Ma quali sono i benefici del ciclismo?

I motivi per cui ti consigliamo di andare in bici sono tanti, e riguardano sia la salute fisica che quella mentale – soprattutto se decidi di avventurarti in percorsi outdoor, fuori città e magari in montagna. In questo articolo ti racconteremo i principali benefici della bicicletta e ti daremo qualche consiglio per iniziare: continua a leggere per saperne di più!

Salute e ciclismo outdoor

Andare in bici è positivo per la salute del corpo a tutto tondo: tra i benefici del ciclismo infatti ci sono:

  • L’effetto positivo sulla salute cardiovascolare. Andare in bicicletta è un’attività aerobica che attiva e rafforza il cuore, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, riduce il rischio di malattie cardiovascolari, migliora la circolazione sanguigna, migliora l’ossigenazione del sangue, promuove la circolazione linfatica degli arti inferiori prevenendone il gonfiore e aumenta la ventilazione polmonare.
  • Il rafforzamento muscolare e scheletrico. Pedalare favorisce il rafforzamento e la tonificazione dei muscoli degli arti inferiori, ma anche di dorsali, addominali e braccia, ed è ottima per migliorare la densità ossea e prevenire l’osteoporosi.
  • Il miglioramento dell’equilibrio. Andare in bicicletta, soprattutto all’aperto, ti aiuterà ad acquisire equilibrio e senso dello spazio, e sforzarti per stabilizzare la bici sarà un toccasana per i muscoli delle braccia.
  • L’aumento dell’energia durante il giorno e il miglioramento del sonno durante la notte.

Come cambia il corpo andando in bici?

Oltre a migliorare la salute del corpo, la bici ti aiuta anche a perdere peso, migliorare la composizione corporea e restare in forma: pedalare infatti è un’attività che ti permette di consumare fino a 500 Kcal all’ora.

Le parti del corpo che beneficiano di più del ciclismo sono senza dubbio gambe e glutei, che vengono tonificati dall’attività. Ma anche gli addominali e i dorsali vengono rafforzati dal ciclismo: sono loro che lavorano quando cerchi di mantenere l’equilibrio e la postura corretta.

Quindi, se vuoi perdere peso, tonificare i muscoli o semplicemente mantenerti sano e in forma, andare in bici ti aiuterà senz’altro a raggiungere il tuo obiettivo.

Ciclismo e articolazioni: si può andare in bici

Un aspetto del ciclismo da non trascurare è che si tratta di un’attività a basso impatto sulle articolazioni, a differenza di altri sport aerobici come la corsa: il peso del corpo infatti si scarica sul telaio della bicicletta e non su ginocchia, caviglie o colonna vertebrale. Questo fa sì che andare in bici sia un’attività alla portata anche di chi soffre di problemi articolari o al sistema muscolo-scheletrico.

Lo stesso vale per chi soffre di lombalgia e in generale di mal di schiena: la posizione che si adotta per pedalare è ideale per prevenire e combattere questo tipo di dolori.

Bici e salute mentale

Non sono per il corpo: i benefici del ciclismo riguardano anche la mente e l’umore, soprattutto se decidi di andare in bici in mezzo alla natura.

Pedalare infatti aumenta la produzione di endorfine, gli ormoni del buon umore che producono sensazioni positive nella mente e nel corpo, e riduce la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress: in questo modo il ciclismo aiuta a ridurre l’ansia, migliorare la concentrazione mentale e combattere l’insonnia.

E non solo: pedalare ti offre la possibilità di sfidare te stesso e di superare i tuoi limiti, rendendoti più consapevole e aumentando la tua autostima.

Andare in bici in montagna: i benefici aggiuntivi

escursioni e-bike in montagna

Tutti i benefici del ciclismo di cui abbiamo appena parlato diventano ancora più evidenti se decidi di pedalare in montagna.

La mountain bike infatti stimola maggiormente il sistema muscolare, coinvolgendo in particolare spalle e braccia per mantenere la stabilità durante le escursioni. I percorsi meno battuti permettono di affinare maggiormente l’equilibrio, la coordinazione e la reattività, e rendono l’allenamento più intenso sia a livello cardiocircolatorio che a livello muscolare.

Anche l’impatto mentale positivo del ciclismo aumenta: la varietà di percorsi presenti in montagna infatti rappresenta un’opportunità unica per testare (e superare) i tuoi limiti, per aumentare l’autostima e per scaricare lo stress.

E, ovviamente, pedalare in montagna ti permette di entrare a contatto con la natura, scoprire posti nuovi e ammirare paesaggi unici.

E-bike o bici tradizionale?

Ma i benefici del ciclismo sono riservati a chi utilizza la bici tradizionale o può beneficiarne anche chi preferisce una bicicletta a pedalata assistita?

In realtà andare in bicicletta ha effetti positivi in entrambi i casi: sia con la muscolare che con la e-bike farai movimento, rafforzerai i muscoli e il sistema cardiovascolare e trarrai beneficio dal trascorrere del tempo all’aria aperta.

Certo, con la e-bike si consumano molte meno calorie rispetto alla bici tradizionale, ma bisogna sottolineare che la bicicletta a pedalata assistita è ideale per chi è più avanti con l’età o ha patologie per cui è necessario evitare grandi sforzi fisici, ed è anche una preziosa alleata per chi vuole iniziare a utilizzare la bici al posto dell’auto per i piccoli spostamenti quotidiani.

Lo stesso vale in montagna: soprattutto se non sei un ciclista esperto, sperimentare i terreni scoscesi e impervi con una e-MTB a pedalata assistita ti aiuterà a prendere confidenza con i percorsi montani e con l’attività intensa.

Consigli per iniziare con l’e-MTB

Prima di partire con le escursioni in e-bike in montagna, assicurati di avere un minimo di abbigliamento tecnico, adatto allo sport e alla stagione, e di preparazione fisica, anche se non legata strettamente al ciclismo: devi avere un po’ di fiato e di muscolatura prima di lanciarti sui single track montani. Evita anche buttarti subito su percorsi molto difficili o di uscire in solitaria: tra le nostre esperienze trovi diversi percorsi molto interessanti ma adatti anche a un livello base di preparazione, che potrai fare in compagnia di una guida e che includono il noleggio di bici e casco.

Luoghi e itinerari

Potrebbe interessarti…