Con i suoi parchi naturali, i boschi secolari e le vette imponenti, l’Abruzzo (e in particolare la Marsica) è la regione ideale per chi ama la natura e lo sport all’aria aperta. Le attività da fare in montagna nella Marsica infatti sono numerose, sia in inverno che in estate: dal trekking alle discese in e-bike, dai borghi storici alle ciaspolate sulla neve.
In questo articolo troverai le migliori esperienze da fare in montagna, adatte a tutti i gusti e a tutti i livelli di allenamento fisico: preparati a vivere un’avventura indimenticabile nella Marsica!
Attività da fare in montagna in estate, primavera e autunno
Durante la bella stagione, le attività da fare in montagna nella Marsica sono numerose e adatte a tutti i gusti: ecco quelle che ti consigliamo.
Escursioni in e-bike nella Marsica
Se vuoi goderti la natura, il silenzio e l’armonia della Marsica senza rinunciare al divertimento e a un pizzico di adrenalina, ti consigliamo un’escursione in bici: un’attività dinamica e divertente che ti permetterà di vedere panorami mozzafiato e immergerti nella natura.
I percorsi che è possibile seguire sono diversi e adatti a ogni esigenza: da quelli adatti a principianti e famiglie a quelli di livello intermedio con single trail adrenalinici. Ti consigliamo di affidarti a guide del posto, che ti accompagneranno durante il percorso e potranno raccontarti anche qualche curiosità interessante.
Noi, ad esempio, organizziamo escursioni in e-bike (con noleggio della bici incluso) tutti i weekend dalla primavera all’autunno: puoi contattarci per saperne di più e organizzare la tua uscita.
Trekking nella Marsica
Se la bici proprio non ti piace, puoi camminare! La Marsica infatti offre sentieri escursionistici adatti a ogni livello: dalle escursioni nel Parco Regionale Sirente-Velino e nel Parco Regionale dei Monti Simbruini (con itinerari adatti davvero a tutti, di ogni livello e lunghezza, tra cui diverse passeggiare adatte anche alle famiglie), alla scalata del monte Velino (per escursionisti esperti), fino a trekking impegnativi come il Cammino dei Briganti, che dura 7 giorni e si snoda per circa 100 km sul confine tra Abruzzo e Lazio.
Alla scoperta della storia d’Abruzzo: visita ai borghi marsicani e ai siti storici
Incastonati tra i boschi e le montagne d’Abruzzo, sono nascosti tantissimi gioielli: cittadine, borghi e siti storici interessantissimi da visitare, con una guida o in autonomia. Tra questi segnaliamo:
- la nostra casa, Tagliacozzo, dove è possibile partecipare a un interessante trekking urbano,
- il sito archeologico di Alba Fucens,
- Sante Marie,
- Celano con il suo castello,
- Avezzano,
- il borgo di Aielli, reso unico dalla street art.
Altre attività
E non è finita qui: nella Marsica è possibile organizzare molte altre attività:
- nei dintorni di Ovindoli e in generale nel Parco Regionale Sirente-Velino, ad esempio, molti allevamenti e fattorie offrono la possibilità di fare passeggiate a cavallo o visite alle fattorie didattiche: delle attività da fare in montagna adatte anche alle famiglie e ai bambini;
- chi ama le arrampicate troverà molte pareti verticali su cui divertirsi: ve ne sono nei dintorni di Tagliacozzo e Sante Marie.
Attività da fare in montagna in inverno se non si scia
Tra le attività da fare in montagna in inverno, lo sci (alpino o di fondo che sia) è sicuramente la più ovvia. Anche chi non scia, però, può godersi l’aria fresca e i panorami innevati: ecco come.
Ciaspolate nella Marsica
Un’attività molto bella da fare sulla neve è ciaspolare. Le escursioni con le ciaspole infatti ti permettono di goderti la neve e la natura con un approccio lento, senza che sia necessario saper sciare e seguendo percorsi sicuri e privi di rischi correlati alle valanghe.
Ci sono diversi percorsi su cui è possibile ciaspolare nella Marsica: i nostri preferiti sono le escursioni nella faggeta più grande d’Europa, ideali per chi cerca una full immersion nella natura, e l’anello che da Ovindoli sale ai piani di Prezza, perfetti per chi accompagna gli sciatori. Questi percorsi in inverno possono essere difficili da affrontare in autonomia, soprattutto quando la neve copre i punti di riferimento: per questo ti consigliamo di affidarti sempre a guide del territorio.
Ovviamente la possibilità di ciaspolare è necessariamente legata a determinate condizioni meteo: le ciaspole infatti vanno utilizzate sulla neve fresca e profonda. Per sapere se ci sono le condizioni adatte e per ciaspolare in sicurezza insieme a noi, contattaci!
Escursioni a piedi
Se la neve non c’è, si può sempre camminare! In inverno l’ideale sono itinerari brevi e in bassa quota. Per percorrerli in sicurezza, ti consigliamo di effettuare i trekking invernali sempre con una guida e di consultare il sito del Parco Sirente-Velino e del Parco dei Monti Simbruini per verificare l’apertura dei percorsi.
Attività da fare in montagna per famiglie e bambini
Se viaggi con i bambini, puoi adattare molte delle attività che ti abbiamo proposto alla tua famiglia:
- per i più piccoli consigliamo passeggiate tranquille nella natura e visite alle fattorie didattiche presenti nel territorio;
- i bambini più grandi potranno partecipare a brevi escursioni a piedi o in e-bike, a passeggiate a cavallo e alle visite nei borghi d’Abruzzo: in particolare Aielli, con i suoi colori, li conquisterà di sicuro;
Consigli per vivere al meglio la montagna
Attrezzatura indispensabile
La montagna è meravigliosa, ma nasconde sempre delle insidie: avventurarti impreparato può portarti a farti male. Per questo, prima di organizzare qualsiasi attività da fare in montagna, assicurati di avere l’abbigliamento e l’attrezzatura adatti.
Non dimenticare mai di portare con te degli snack, abbastanza acqua e, se c’è il sole, occhiali e crema solare (consigliatissimi anche durante le ciaspolate.
Per le attività invernali è indispensabile indossare abbigliamento termico, capi caldi, pantaloni o ghette impermeabili e scarponi da neve.
Per il trekking indossa sempre degli scarponi adatti al livello e al percorso che farai, insieme a capi tecnici e a un cappello.
Rispetto della natura
Un altro aspetto molto importante è il rispetto per la natura e per ciò che ti circonda: sembra scontato, ma purtroppo non lo è. Oltre a non lasciare mai nessun tipo di rifiuto in montagna, ricordati di rispettare anche la fauna: non schiamazzare, non disturbare gli animali selvatici e non dargli da mangiare.